Il Papa consacra Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria
Venerdì 25 marzo 2022, durante la celebrazione della Penitenza che presiede alle 17 nella
basilica di San Pietro, papa Francesco consacra all’Immacolato Cuore di Maria la Russia e
l’Ucraina. Lo stesso atto, in questo stesso giorno, è compiuto a Fatima dal cardinale
Konrad Krajewski, elemosiniere pontificio, come inviato dal Santo Padre. Non è casuale
naturalmente la scelta della data per la consacrazione: il 25 marzo infatti la festa
dell’Annunciazione del Signore.
La richiesta della consacrazione della Russia al Cuore immacolato di Maria arriva proprio da
Fatima, dove fu la Madonna in persona ad avanzarla durante l’apparizione del 13 luglio 1917,
e per tutti questi anni è rimasto aperto l’interrogativo se la Vergine fosse stata esaudita o
meno. Eppure le parole consegnate dalla Madre di Dio ai tre pastorelli portoghesi annunciavano
chiaramente che, qualora la richiesta non fosse stata accolta con precisione, la Russia avrebbe
diffuso «i suoi errori per il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni
saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte».
La consacrazione della Russia al Cuore immacolato di Maria avrebbe dovuto essere pronunciata dal
Santo Padre «in unione con tutti i vescovi di mondo» e «promettendo di salvarla con questo mezzo».
Negli anni successivi all’apparizione del 1917, tre diversi papi – Pio XII nel 1942 e 1952,
Paolo VI nel 1964 e Giovanni Paolo II nel 1981 e il 25 marzo 1984.
Papa Francesco dunque, con la decisione annunciata oggi, vuole ribadire il suo «giudizio
perfettamente aderente alla situazione» sulla guerra tra Russia e Ucraina, espresso prima con
la richiesta di preghiera e digiuno per la pace, poi con l’appello, domenica scorsa durante
l’Angelus in piazza San Pietro, a «fermare il massacro».
Scarica |
Gesù spiegato a mio figlio
Scarica |
Il Miracolo di San Giuseppe
Scarica |
Beato ODORICO DA PORDENONE, Sacerdote - 14 gennaio
Scarica |
NATALE 2020 - Il presepe visto dai papi.
Davanti a quelle statuine ritorniamo tutti bambini, ed è da credere che anche i pontefici, dai più austeri ai più giocosi,
sperimentino questa felice regressione all'infanzia, pur senza dimenticare di sottolineare il valore teologico di quella
rappresentazione che si replica uguale e diversa dai primi secoli della cristianità.
Scarica |
NUOVA EDIZIONE DEL MESSALE - Domenica 29 novembre 2020
Con la consegna del testo del nuovo Messale sull'altare delle chiese d'Italia, le "nuove parole" della Messa entrano
nel quotidiano della vita liturgica. Il libro liturgico diventerà obbligatorio a partire dalla prossima Pasqua
(4 aprile 2021) quando verrà abbandonata la precedente edizione che ha scandito la liturgia per quasi quarant'anni.
Scarica |
DOMENICA 22 novembre 2020 - GIORNATA DEL SEMINARIO
Quest'anno coincide anche con il centesimo anno scolastico dell'istituto Seminario in Via Revedole a Pordenone,
aprì i battenti il 15 novembre 1920.
Nel corso di questi cento anni la comunità del Seminario ha condiviso i dolori, le gioie e le speranze che sono
state del Paese e della Chiesa: il secondo conflitto mondiale, la rinascita del dopoguerra, la primavera del Concilio,
la diminuzione delle vocazioni, un nuovo modo di fare formazione e di essere comunità cristiana.
Scarica |
DOMENICA 18 ottobre 2020 - 94° GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
In Diocesi di celebra il 50° anniversario della presenza missionaria in Kenya.
Nomi e volti, tappe e traguardi di don Giacomo Santarossa. Oggi parroco di Vigonovo.
Scarica |
ANNO PASTORALE DIOCESANO 2020-2021 - Spiegazione artistico-spirituale dell'icona consegnata dal Vescovo Giuseppe
Pellegrini alla nostra Forania ALTO LIVENZA, in occasione dell'apertura dell'Anno Pastorale Diocesano, domenica 13
presso la Chiesa parrocchiale del SS. Redentore di Fontanafredda.
Scarica |
DIOCESI IN FESTA - Presso il Seminario vescovile di Pordenone il Vescovo Giuseppe ordina sei nuovi diaconi per la nostra
chiesa. 6 settembre 2020.
Scarica |
S. GIORGIO MARTIRE 2020 - Videomessaggio del parroco Don Daniele del 28 aprile 2020.
Guarda |
Videomessaggio del parroco Don Daniele Fort del 23 aprile 2020, S. Giorgio martire patrono della nostra parrocchia.
Guarda |
PASQUA 2020 - Santa Messa di Pasqua al tempo del coronavirus, senza il popolo per il popolo,
con le persone più rappresentative della nostra comuntà.
Guarda |
PASQUA 2020 - Messaggio del parroco Don Daniele Fort alla parrocchia al tempo del coronavirus.
Guarda |
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2019.
Scarica |
Nella riapertura dell'anno scolastico 2019/20, ecco una riflessione sui nostri sistemi e valori educativi...
Scarica |
Come si diventa Cristiani di Luigi Giussani
Scarica |
L'inefabile luce di Dio. Di Ermes Ronchi
Scarica |
Prima Giornata dei Poveri
Scarica |
Decennale 2007-2017 Oratorio "Giovanni Paolo II"
Scarica |
Come è sorta la tradizione del mese di maggio
Scarica |
Le nove prediche di don Nicola Ruisi per la Novena dell'Assunta 2016
Scarica |
Quando la forza non basta: doping e olimpiade
Scarica |
Come ha inventato san Francesco il presepe
Scarica |